l 7% del totale dei nati in Italia, circa 32.000 all’anno, sono pretermine, cioè vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (dati Cedap 2016)
Grazie al progresso in campo medico e tecnologico le possibilità di sopravvivenza dei neonati prematuri sono sempre più elevate. Non possiamo però riconoscere questa meravigliosa conquista senza considerare l'impatto che il contesto ospedaliero può avere sul corretto sviluppo delle abilità oromotorie, cognitive e sociorelazionali. Per questo motivo è necessario prevedere il coinvolgimento di più figure professionali che possano integrare le proprie competenze strutturando un solido percorso di cura che veda al suo centro il neonato. Le figure in questione sono: il neonatologo, il pediatra, il neuropsichiatra infantile, l’infermiere, il fisioterapista, il logopedista, lo psicologo, l’assistente sociale e altre specialità sanitarie e socio-educative.
" Nel percorso clinico dei bambini con patologie neonatali, il logopedista è una figura professionale poco considerata in maniera stabile nelle fasi precocissime di intervento, poiché vige ancora in maniera diffusa un modello della Medicina di Attesa rispetto al modello della Medicina di Iniziativa anche nei confronti di questa specifica popolazione sanitaria altamente e prevedibilmente a rischio. Ne consegue che l’intervento del logopedista spesso viene richiesto quando già si sono persi importantissimi obiettivi di abilitazione e prevenzione secondaria, e il trattamento si esplica unicamente sulla riabilitazione per disfunzioni stabilizzate o su funzioni già molto compromesse" (Panizzolo S.)
https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/183037/9789241508988_eng.pdf;jsessionid=BE9028F3493537C512F01670929356DB?sequence=1
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3965
https://fli.it/wp-content/uploads/2017/08/Pag201a208-Logopedia_17-2.pdf